Scadenza
Valori per bonus luce validi dall’1 aprile al 30 giugno 2023
Cosa fare
Presentare l’ISEE. Se inferiore a 15.000 euro sarà erogato direttamente in bolletta il bonus luce.
Importi
Numerosità familiare | Bonus ordinario (CCE) + Compensazione integrativa temporanea (CCI) | Esempio fatturazione mensile (30gg) |
1-2 componenti | 49,14 | 16,2 |
3-4 componenti | 59,15 | 19,5 |
oltre 4 componenti | 64,61 | 21,3 |
Numerosità familiare | Bonus ordinario (CCE) + Compensazione integrativa temporanea (CCI) | Esempio fatturazione mensile (30gg) |
1-2 componenti | 39,13 | 12,9 |
3-4 componenti | 48,23 | 15,9 |
oltre 4 componenti | 52,78 | 17,4 |
Come partecipare
ARERA ha reso pubblici gli importi per il bonus elettrico per disagio economico validi per il secondo trimestre 2023, dall’1 aprile al 30 giugno.
Sono rivolti a tutti coloro che hanno presentato un’ISEE inferiore a 15.000 euro oppure inferiore a 20.000 euro ma con almeno 4 figli a carico o per titolari di reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza.
Il bonus ordinario (CCE) con Compensazione integrativa temporanea (CCI) viene erogato nella misura del 100% per chi ha un ISEE inferiore a 9.530 euro mentre viene erogato all’80% per chi ha un’ISEE compresa tra 9.530 euro e 15.000 euro.
Per ottenere il bonus luce 2023, come d’altronde per il bonus gas 2023 e il bonus acqua 2023, basta presentare l’ISEE e il valore sarà successivamente scontato direttamente in bolletta.